IN EVIDENZA
Nella giornata dell'11 febbraio a Parma e provincia sono state vaccinate contro il Coronavirus 545 persone, di cui 513 al centro vaccinale dell'Ospedale Maggiore e 32 dalle équipe mobili infermieristiche Ausl sul territorio, in collaborazione con i medici Ausl delle Unità Straordinarie di Continuità Assistenziale (USCA) e i medici di famiglia, per un totale di 510 prime dosi e 35 seconde dosi somministrate.
da Ausl di Parma
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 232.938 casi di positività, 1.538 in più rispetto a ieri, su un totale di 27.986 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,5%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 234.419 casi di positività, 1.488 in più rispetto a venerdì, su un totale di 29.053 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 5,1%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 231.415 casi di positività, 1.345 in più rispetto a ieri, su un totale di 27.703 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Una tre giorni di grande sport a Salsomaggiore Terme (PR), dove dal 12 al 14 febbraio si disputeranno le Finals della Coppa Italia maschile e femminile di pallamano, con 14 squadre che si confronteranno secondo la formula delle Final6 femminili e Final8 maschili. Si parte venerdì 12 alle 10 con le atlete delle squadre Brixen Sudtirol e Alì Best Espresso Mestrino, cui seguiranno alle 12 gli uomini delle società Pressano e Bolzano.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Quasi 370mila cittadini. Tanti sono gli emiliano-romagnoli con 80 anni e più che riceveranno a casa una lettera, inviata nelle prossime ore, a firma del presidente della Regione, Stefano Bonaccini, che li invita a prenotarsi, già da lunedì 15 febbraio o dal 1^ marzo a seconda dell’anno di nascita, per effettuare il vaccino contro il Covid-19. Vaccinazioni che partiranno subito il giorno successivo, il 16 febbraio.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 230.078 casi di positività, 930 in più rispetto a ieri, su un totale di 30.664 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella giornata del 9 febbraio a Parma e provincia sono state vaccinate contro il Coronavirus 135 persone dalle équipe mobili infermieristiche Ausl sul territorio, in collaborazione con i medici Ausl delle Unità Straordinarie di Continuità Assistenziale (USCA) e medici di famiglia, tutte prime dosi.
da Ausl di Parma
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 229.157 casi di positività, 977 in più rispetto a ieri, su un totale di 29.701 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 3,2%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 228.198 casi di positività, 1.273 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.990 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’11,6%, dato che come ieri risente del minor numero di tamponi fatti nei fine settimana, e in gran parte su casi per i quali la positività è attesa.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Coronavirus: su oltre 16.200 tamponi, 1.382 positivi. Oltre 700 i guariti, ancora in calo i ricoveri
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 226.926 casi di positività, 1.382 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.215 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’8,5%, dato che risente del minor numero di tamponi fatti nei fine settimana, e in gran parte su casi per i quali la positività è attesa, e comunque inferiore a quello registrato domenica scorsa (9,4%).
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 224.164 casi di positività, 1.364 in più rispetto a ieri, su un totale di 27.354 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
“Oggi è sbocciato il frutto di un seme di pace piantato 79 anni anni fa. Una storia che dimostra quanto la solidarietà sia più forte di ogni conflitto e della distruzione che la guerra porta con sé”. Così il sindaco di Fidenza Andrea Massari ha salutato il commovente momento in cui i discendenti della famiglia Prokhorov, che nell'inverno del 1942 diede asilo al soldato Mario Gorreri, hanno potuto scambiare qualche parola con i nipoti del milite fidentino.
da comune di Fidenza
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 222.804 casi di positività, 1.192 in più rispetto a ieri, su un totale di 25.882 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nella giornata del 3 febbraio a Parma e provincia sono state vaccinate contro il Coronavirus 1.090 persone, di cui 871 al centro vaccinale dell’Ospedale Maggiore e 219 dalle équipe mobili infermieristiche Ausl sul territorio, in collaborazione con i medici Ausl delle Unità Straordinarie di Continuità Assistenziale (USCA) e medici di famiglia, per un totale di 74 prime dosi e 1.016 seconde dosi somministrate.
da Ausl di Parma
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 221.615 casi di positività, 1.047 in più rispetto a ieri, su un totale di 23.806 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi, rispetto al numero di tamponi fatti da ieri, è del 4,4%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
L’anno nuovo è iniziato con la firma di un accordo molto importante per la sanità di Parma e provincia: l’intesa tra Azienda USL, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Pubbliche Assistenze Anpas e Croce Rossa Italiana di Parma e provincia per l’attività di soccorso e di trasporto sanitario.
da Ausl di Parma
Una categoria a rischio alla volta, l’Emilia-Romagna mette al sicuro quanti più cittadini possibili dal Coronavirus. Da martedì mattina infatti da Piacenza a Rimini inizia la campagna vaccinale contro il Covid-19 per gli oltre 60.000 cittadini con più di 80 anni che sono assistiti a domicilio e i loro coniugi, coinvolti in qualità di caregiver.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 220.575 casi di positività, 879 in più rispetto a ieri, su un totale di 28.432 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Nelle giornate del 29, 30 e 31 gennaio a Parma e provincia sono state vaccinate contro il Coronavirus 3.489, di cui 2.959 al centro vaccinale dell’Ospedale Maggiore e 530 dalle équipe mobili infermieristiche Ausl sul territorio, per un totale di 19 prime dosi e 3.470 seconde dosi somministrate.
da Ausl di Parma
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 219.702 casi di positività, 1.051 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.269 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 10,2%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Vede una nuova accelerazione in Emilia-Romagna la campagna vaccinale contro il Covid-19, dopo i rallentamenti dovuti alla decisione unilaterale di Pfizer-Biontech di ridurre le forniture: questa settimana in tutto il territorio regionale sono attese in totale 55.210 dosi di vaccino, di cui 50.310 fornite da Pfizer-Biontech e 4.900 da Moderna.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Come annunciato venerdì da lunedì 1° febbraio l'Emilia Romagna torna in zona gialla. Ecco le principali novità per quanto riguarda gli spostamenti e la riapertura di bar e ristoranti.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 218.651 casi di positività, 1.277 in più rispetto a ieri, su un totale di 13.519 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 9,4%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
L’Emilia-Romagna è di nuovo pronta ad accelerare sulla campagna di vaccinazione contro il Covid-19, dopo il rallentamento della seconda metà di gennaio, dovuto al taglio delle dosi inizialmente garantite da Pfizer-Biontech: nel mese di febbraio è previsto l’arrivo in regione complessivamente di oltre 233.000 dosi di vaccino, fornitura di gran lunga superiore a quelle fino ad ora ricevute.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 216.065 casi di positività, 1.320 in più rispetto a ieri, su un totale di 23.361 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,7%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Il Ministro della Salute Roberto Speranza ha comunicato la nuova classificazione delle regioni italiane per fasce di rischio. L'Emilia Romagna da lunedì 1 febbraio torna in zona gialla.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 214.754 casi di positività, 1.265 in più rispetto a ieri, su un totale di 29.181 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 4,3%.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it
Una telefonata. Parte da qui la seconda vita dell’app Immuni. Da lunedì 1 febbraio in Emilia-Romagna e in tutta Italia per attivare la procedura di allerta sull’applicazione e permettere di avvisare così tutte le persone a rischio contagio, sarà sufficiente una telefonata.
da Regione Emilia Romagna
www.regione.emilia-romagna.it